IL MASTER
Il Master Universitario in Geotecnologie Ambientali è rivolto a giovani laureati in discipline scientifiche e tecniche finalizzate alla gestione del Territorio e dell’Ambiente, a professionisti, dirigenti e quadri della pubblica amministrazione.
L’obiettivo principale del Master è quello di formare figure professionali in grado di:
-
- acquisire le necessarie competenze tecnico-scientifiche per operare in campo ambientale
- saper gestire la comunicazione con gli enti di controllo e assistere il committente nelle scelte operative e di investimento.
Il Master focalizza l’attenzione sull’interazione tra le attività antropiche e le componenti ambientali e affronta la tematica della salvaguardia ambientale curando specificatamente i temi delle bonifiche dei siti contaminati, della progettazione e gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti, del monitoraggio e delle componenti ambientali.
Bonifica dei siti contaminati
La bonifica del suolo contaminato si occupa dei metodi di pulizia di terreni e delle acque sotterranee dalle sostanze inquinanti, che ne alterano le caratteristiche o ne compromettono l’uso. L’obbligo alla bonifica è normato in Italia dal Decreto legislativo 152/2006 e s.m.i., che ha introdotto la possibilità di valutare la pericolosità dell’inquinamento tramite l’analisi di rischio.
Discariche Controllate
In Europa la maggior parte dei rifiuti viene ancora smaltita in discarica: la corretta progettazione delle discariche controllate, in relazione al tipo di rifiuto stoccato, si basa su metodologie d’indagine adeguate alla caratterizzazione e all’individuazione del contesto territoriale più idoneo alla realizzazione di queste opere.
Monitoraggio Ambientale
Il monitoraggio ambientale di un’opera consiste nella verifica dell’impatto ambientale delle diverse fasi di progettazione, costruzione e funzionamento dell’opera stessa; i dati ambientali acquisiti nelle attività di monitoraggio (campionamento delle matrici ambientali, analisi chimiche, …) sono gestiti con banche dati territoriali.
Valutazione di Impatto Ambientale
La valutazione di impatto ambientale (VIA) è una procedura di supporto all’autorità competente finalizzata ad individuare, descrivere e valutare l’impatto ambientale di un’opera, il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione. Approfondimento su Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).
Analisi di Rischio
L’analisi di rischio sanitario-ambientale è uno strumento di supporto per la gestione della bonifica dei siti contaminati: l’analisi permette di valutare, in via quantitativa, i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nelle matrici ambientali (aria, acqua, suolo).
Modellazione Geoambientale
L’utilizzo dei modelli risulta di grande efficacia nella valutazione delle interazioni tra gli acquiferi e le opere di ingegneria e nell’applicazione delle normative concernenti lo sfruttamento della risorsa idrica, al fine inoltre di prevedere e valutare il movimento delle acque sotterranee ed il trasporto dei contaminanti in falda.
LO STAGE
Lo stage curriculare è un periodo di tirocinio obbligatorio compreso nel percorso formativo del master che gli studenti svolgono presso una struttura convenzionata per conoscere direttamente il mondo del lavoro. Lo stage deve soddisfare i requisiti di coerenza con il percorso formativo dello studente.
Le attività svolte durante questo periodo saranno oggetto dell’elaborato finale discusso a conclusione del master.
Attività didattiche
Stage
Posto Alloggio
Costo
Agevolazioni Economiche
Professional Course Aggiuntivi
Materiale didattico
Corsi on line
SCOPRI DI PIÙ
Hai bisogno di maggiori informazioni sul Master?
Visita la pagina dedicata al Master in Geotecnologie Ambientali sul sito web del Centro di GeoTecnologie o contattaci all’indirizzo e-mail master.cgt@unisi.it o al numero di telefono +39 055.9119449!